top of page

La rimuscolazione è l'aumento del diametro e delle capacità delle fibre muscolari alterate durante il periodo decrescente di un'attività ridotta o di un'inattività imposta da un qualunque problema patologico (allettamento forzato per medi-lunghi periodi, operazione chirurgica di natura ortopedica o di altra natura, etc.), ossia il recupero del volume muscolare con ad esso associata la forza.

 

La riatletizzazione è l'ultima fase del percorso del recupero funzionale di un atleta da un infortunio che consta di un periodo incentrato sul recupero della gestualità sportiva specifica e delle capacità condizionali adeguate al livello competitivo di appartenenza.

 

L'approccio iniziale, all'arrivo presso il centro del soggetto, consiste nell'analisi dello schema del passo corrente, di eventuali compensazioni motorie e/o memorie antalgiche dovute all'infortunio ed eventuale intervento chirurgico patiti, anche mediante diversi filmati/video da compararsi tra loro nel tempo per rilevare ed evidenziare le differenze e le risoluzioni positive finali degli scompensi suddetti.

 

Il recupero della massa muscolare (fase di rimuscolazione) associato al recupero della forza permette all'infortunato di ripristinare il medesimo o addirittura un migliore livello muscolare rispetto allo stato pre-infortunio e, attraverso la fase finale di riatletizzazione di riapprocciare la pratica sportiva.

In questa fase il soggetto rieduca anche progressivamente la propriocezione, ossia la capacità di reagire ad eventuali stimoli imprevisti esterni tendenti ad alterare la sua posizione nello spazio - cosa che accade ripetutamente nella pratica sportiva, maggiormente in taluni sport e meno in altri. Motivo per cui si sviluppa e segue un programma specifico associato allo sport praticato dal soggetto oppure un programma di base ma completo per i soggetti che non praticano una specifica attività sportiva ma devono riprendere il pieno corso della loro vita di tutti i giorni dopo un infortunio, abbia esso richiesto o meno un intervento chirurgico.


 

Riatletizzazione è un concetto che definisce l'ultima parte del percorso di recupero funzionale di un atleta da un infortunio.

Mentre in passato si faceva coincidere il ritorno all'attività agonistica col termine della fase di riabilitazione, le moderne conoscenze nell'ambito delle scienze motorie hanno imposto di programmare ed attuare un periodo di riatletizzazione prima del ritorno incondizionato all'attività agonistica per lo sportivo.

Questi, infatti, necessita non solo di recuperare le funzionalità lese con l'infortunio, obiettivo del precedente percorso fisioterapico, ma anche la gestualità sport-specifica e le capacità condizionali adeguate al livello competitivo di appartenenza. La riatletizzazione è l’ultima fase del percorso rieducativo, nella quale, sfruttando i principi dell’allenamento sportivo, si raggiunge il completo recupero delle capacità condizionali e delle abilità sport-specifiche dell’atleta.

bottom of page